["Decidere sui mercati","Consigli per la lettura","News: riflessioni","Un po' di statistica","Strumenti finanziari","Mercati e portafogli","Psicologia e finanza"]
Euforia irrazionale, ormai un imperdibile classico
12 set 2024, 09:40Consigli per la letturaPsicologia e finanza
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
“Le bolle speculative sono come il fuoco: affascinanti da guardare ma devastanti quando scoppiano.”
Robert Shiller
Hai mai notato come, quando tutti parlano dello stesso investimento “miracoloso”, sembra che il mondo intero si sia trasformato in esperti di finanza? E ti chiedi: "Dovrei tuffarmi anche io?" Prima di farlo, fermati e leggi “Euforia irrazionale” (Irrational Exuberance) di Robert Shiller. È un libro illuminante, e no, non è uno di quei pesantissimi tomi economici che ti fanno addormentare al terzo paragrafo. Shiller sa di cosa parla – dopotutto, ha vinto un Nobel per l’economia – e lo fa in modo che anche chi non vive di numeri e grafici possa capire perché, quando il mercato sembra “troppo bello per essere vero”, probabilmente lo è.
Cos'è “l’euforia irrazionale” e perché dovresti conoscerla
Shiller parte da una domanda semplice: “perché i mercati finanziari, che dovrebbero essere razionali, ogni tanto impazziscono?” Hai presente quelle volte in cui le azioni salgono alle stelle e tutti sembrano fare soldi come se fossero su una giostra infinita? Shiller ci dice che questo comportamento ha un nome, ed è “euforia irrazionale”. È quel momento magico (ma ingannevole) in cui gli investitori diventano euforici, buttandosi su investimenti senza riflettere davvero sul loro valore reale. E indovina un po’? La festa finisce sempre.
Le bolle speculative: il lato oscuro della festa
Che cos'è una bolla speculativa? Immagina che tutti credano che il valore di un determinato asset – che sia una casa, un'azione o un NFT di un gatto spaziale – salirà all’infinito. Gli investitori iniziano a comprarne a più non posso, i prezzi salgono e… poi, BOOM! Un giorno ci si accorge che quel prezzo era basato su nulla di solido, e la bolla scoppia, lasciando tutti con le mani vuote. Come una torta nel forno gonfiata solo di aria calda.
La psicologia del gregge: quando tutti saltano sul carro
Shiller ci spiega che una delle principali ragioni per cui le bolle si formano è la “psicologia di massa”. Funziona così: se tutti stanno investendo in qualcosa e ne parlano come fosse la nuova Eldorado, tu, inconsciamente, ti senti in dovere di fare lo stesso. Non vuoi essere l'unico a perderti la festa, giusto? È il classico "se tutti lo fanno, sarà giusto" – peccato che questa logica ti porti dritto al disastro.
Shiller descrive come la paura di essere tagliati fuori (fear of missing out, FOMO per gli amici) spinga le persone a fare mosse finanziarie azzardate. Così, anziché ragionare e analizzare i dati, si salta sul carro del vincitore… fino a quando non si schianta contro un muro.
Il prezzo dell'euforia: cosa succede quando le bolle scoppiano
Ma cosa succede quando la bolla scoppia? La risposta breve è: niente di buono. L’esempio più chiaro è la crisi finanziaria del 2008, in cui il mercato immobiliare americano è esploso, trascinando con sé l’economia globale. E tutto perché, per anni, si era creduto che i prezzi delle case sarebbero saliti all'infinito. Spoiler: non è andata così.
Shiller, da bravo economista, ci ricorda che queste situazioni non sono nuove. La storia è piena di esempi di bolle speculative, e c'è sempre un elemento comune: l'irrazionalità umana. Quando siamo presi dall’euforia del momento, perdiamo di vista la logica. Ed è proprio qui che Shiller ci fa riflettere: il mercato finanziario non è un robot che segue sempre regole matematiche perfette, ma un luogo dove l’emozione gioca un ruolo chiave.
Cosa possiamo fare per evitare di farci prendere dall'euforia?
Dopo aver svelato i segreti del comportamento dei mercati, Shiller suggerisce alcune precauzioni per evitare di cadere vittima dell'euforia irrazionale. Prima di tutto, bisogna essere scettici. Non lasciarti trascinare dall’entusiasmo degli altri; piuttosto, valuta i fondamentali dell’investimento. Se qualcosa sale troppo in fretta, potrebbe anche cadere altrettanto velocemente.
Shiller proponeva anche una maggiore regolamentazione dei mercati. Non si tratta di limitare la libertà di investire, ma di mettere delle regole che ci proteggano dagli eccessi. Le bolle speculative non solo fanno male agli investitori, ma possono mettere in ginocchio intere economie, come abbiamo visto nel 2008.
La lezione di Shiller: testa fredda e occhi aperti
La morale di Shiller è semplice ma potente: mantieni la testa fredda quando gli altri stanno perdendo la loro. La finanza può essere un campo minato di emozioni e illusioni, ma riconoscere l’euforia irrazionale è il primo passo per evitare di cadere in trappola. Il messaggio di Shiller per gli investitori è chiaro: non rincorrere il successo rapido e facile, ma prendi decisioni basate sui fatti e non sulle emozioni del momento.
La cosa affascinante è che, nonostante la locuzione “euforia irrazionale” sia ormai entrata nel lessico comune di chi si occupa di finanza e le “bolle speculative” siano state oggetto di innumerevoli studi, ancora non c’è la capacità di identificarle con precisione e di capire quando è effettivamente il momento di scappare e mettersi al riparo. Chi è più avveduto, semplicemente, vive nel dubbio costante: sarà un rialzo sano o una bolla? Artificial intelligence docet…
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
Iscriviti alla nostraNEWSLETTER
Ricevi gratuitamente notizie sui mercati finanziari e sul mondo Gamma Più.
Sono associato
Mi avvalgo dei servizi:
Consulenza a distanza
Offriamo un servizio di consulenza personalizzata a distanza con sistemi di video-conferenza sicuri e criptati.