["Decidere sui mercati","Consigli per la lettura","News: riflessioni","Un po' di statistica","Strumenti finanziari","Mercati e portafogli","Psicologia e finanza"]
Strategie per vivere di rendita: qual è la migliore?
2 lug 2024, 17:47Decidere sui mercatiUn po' di statistica
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
Di quanto ho bisogno per vivere di rendita?
È una delle domande più comuni tra chi sogna di smettere di lavorare e vivere dei propri investimenti. Il problema principale è avere la certezza di non esaurire il proprio capitale prima del tempo, garantendo così un flusso di entrate stabile e duraturo. Per affrontare questa sfida esistono due strategie principali: costruire un portafoglio a cedola oppure pensare ad un piano di decumulo.
Portafoglio a Cedola vs Piano di Decumulo
Portafoglio a Cedola: Questa strategia si basa sulla creazione di un portafoglio di investimenti che generi rendimenti regolari sotto forma di cedole, dividendi o interessi. L'obiettivo è che questi rendimenti siano sufficienti a coprire le tue spese annuali senza intaccare il capitale principale. Questo metodo può fornire una maggiore sicurezza psicologica, poiché il capitale rimane intatto e si vive solo dei rendimenti prodotti. Occorre però ricordare che, tendenzialmente, se le cedole vengono utilizzate tutte per vivere, il capitale si svaluterà dell’inflazione.
Piano di Decumulo: Diversamente, un piano di decumulo prevede il ritiro graduale di una parte del capitale insieme ai rendimenti generati. L'importante è pianificare in modo che il capitale duri per tutto il periodo desiderato. Questo metodo richiede una gestione più attenta e può essere influenzato maggiormente dalle oscillazioni di mercato. Potenzialmente potrebbe, tuttavia, generare rendimenti superiori, consentendo di avere sul capitale una svalutazione inferiore a quella dell’inflazione. Inoltre potrebbe ridurre il carico fiscale sulla parte di capitale prelevata in quanto non tutto il prelevato costituirebbe “guadagno”, come è invece per le cedole.
Analisi dei Bisogni e Budget Annuale
La risposta alla domanda "di quanto ho bisogno" passa, però, e direi soprattutto, attraverso un'attenta analisi dei bisogni e del budget di spesa annuale. È fondamentale avere una chiara comprensione delle proprie esigenze finanziarie, incluse spese essenziali, lussi desiderati e imprevisti. Solo così si può determinare il flusso di cassa necessario per mantenere il proprio stile di vita.
Ipotizzare un Rendimento Annuale
Un altro elemento chiave è l'ipotesi di un rendimento annuo dei propri investimenti. Questo tasso di rendimento, tuttavia, è solo ipotetico e poco o per nulla controllabile (a differenza del budget di spesa) perché dipende dalle condizioni di mercato, che possono variare significativamente da un periodo storico ad un altro e, purtroppo o per fortuna, noi non possiamo sapere quale periodo storico abbiamo davanti a noi. Per questo motivo, è consigliabile essere il più prudenti possibile nelle proprie stime, adottando un tasso di rendimento conservativo per evitare spiacevoli sorprese.
Simulazione Montecarlo
Per una maggiore tranquillità, può essere utile effettuare una simulazione Montecarlo. Questo metodo permette di considerare l'inflazione, la sua possibile evoluzione e la varianza dei rendimenti del portafoglio. La simulazione Montecarlo crea migliaia di scenari possibili per il futuro, permettendo di valutare la probabilità che il proprio piano di decumulo sia sostenibile. Questo approccio offre una visione più completa dei rischi e delle opportunità, aiutando a prendere decisioni più informate.
Un grafico come questo può sembrare molto confuso ma ad un occhio attento e, certamente, unito ad un’analisi numerica, può fornire informazioni molto preziose.
Il Ruolo del Consulente Finanziario Indipendente
In conclusione, la pianificazione per vivere di rendita è un processo complesso che richiede una profonda comprensione delle proprie esigenze finanziarie, del mercato e delle diverse strategie di investimento. Un consulente finanziario indipendente può essere di grande aiuto in questo tipo di pianificazione, offrendo competenza e consigli personalizzati per costruire un piano solido e sostenibile nel tempo. Affidarsi a un professionista può fare la differenza tra un futuro finanziariamente sicuro e uno incerto.
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
Iscriviti alla nostraNEWSLETTER
Ricevi gratuitamente notizie sui mercati finanziari e sul mondo Gamma Più.
Sono associato
Mi avvalgo dei servizi:
Consulenza a distanza
Offriamo un servizio di consulenza personalizzata a distanza con sistemi di video-conferenza sicuri e criptati.