["Decidere sui mercati","Consigli per la lettura","News: riflessioni","Un po' di statistica","Strumenti finanziari","Mercati e portafogli","Psicologia e finanza"]
Portafoglio di singole obbligazioni o ETF obbligazionari a scadenza fissa? Il dilemma dell’investitore
19 set 2024, 17:42Strumenti finanziari
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
“An investment in knowledge pays the best interest."
Benjamin Franklin
Dopo la recente comparsa, anche in Italia degli ETF obbligazionari a scadenza fissa, il dilemma tra scegliere singole obbligazioni o qualcuno di questi ETF è un po’ come decidere se cucinare una cena da zero o ordinare da un ristorante stellato. Entrambe le opzioni possono essere gustose, ma il processo e i risultati finali possono essere diversi.
Le singole obbligazioni: l'arte del fatto su misura
Immaginiamo di scegliere singole obbligazioni. Qui, sei lo chef della tua cucina finanziaria. Selezioni meticolosamente ogni obbligazione, ne analizzi il rating, la scadenza e il rendimento. Con un po' di fortuna (e tanto studio), puoi costruire un portafoglio che riflette esattamente i tuoi gusti e obiettivi. Hai pieno controllo: conosci la data esatta di rimborso, il flusso cedolare e puoi persino decidere di vendere o detenere l'obbligazione fino alla scadenza, qualunque sia il prezzo di mercato.
Tuttavia, cucinare da soli richiede tempo, pazienza e, soprattutto, competenza. Non tutti siamo dei Gordon Ramsay del mondo finanziario! Sbagliare una valutazione del rischio o sopravvalutare la solidità di un emittente potrebbe mandare di traverso quella che sembrava una cena perfetta.
Pro del fai-da-te:
Personalizzazione totale: costruisci il portafoglio secondo i tuoi obiettivi.
Chiarezza: conosci esattamente quando e quanto incasserai.
Controllo: se le cose cambiano, puoi decidere di adattare il portafoglio in qualsiasi momento.
Contro:
Tempo e fatica: richiede analisi costante e monitoraggio del mercato.
Rischio di default: se uno degli emittenti non mantiene le promesse, il tuo piatto potrebbe bruciarsi.
Costi di negoziazione: poiché ogni transazione comporta l’applicazione di commissioni da parte dell’intermediario e costi di slippage, occorre disporre di un capitale sufficiente per far sì che questi siano ammortizzati e non appesantiscano il portafoglio.
ETF obbligazionari fixed term: il comfort del piatto pronto
Ora, passiamo all’altra opzione: gli ETF obbligazionari a scadenza fissa. Qui l'approccio è più simile a prenotare una cena gourmet. Un team di esperti seleziona per te un “menu” di obbligazioni, già pronto da servire, per lo più replicando qualche indice. Non devi preoccuparti di scegliere ogni singolo ingrediente, ma sai che la cena arriverà puntuale e ben preparata.
Gli ETF fixed term raccolgono un paniere di obbligazioni che hanno tutte una scadenza predeterminata. Ciò significa che hai una certa prevedibilità in termini di ritorni e scadenze, ma con il vantaggio della diversificazione e la comodità di un solo strumento. Certo, non hai il controllo diretto su quali obbligazioni siano incluse, ma non è affatto male affidarsi alla replica di un indice, giusto?
Pro del piatto pronto:
Diversificazione: hai accesso a un portafoglio di obbligazioni in un solo colpo.
Semplicità: compri un solo prodotto e sei a posto e anche i costi di transazione si riducono all’osso.
Rischio mitigato: se una delle obbligazioni inclusa nel paniere non va a buon fine, l'impatto è diluito su tutto il portafoglio.
Contro:
Meno controllo: non puoi personalizzare la selezione.
Spese correnti: gli chef di alta cucina non lavorano gratis! Gli ETF comportano delle commissioni di gestione, che, seppur basse, potrebbero farsi sentire nel lungo periodo, specialmente in periodi di tassi bassi.
Il fattore psicologico
Una riflessione che va oltre i numeri: la gestione emotiva. Le singole obbligazioni, con la loro prevedibilità e tangibilità, possono dare una sensazione di sicurezza e controllo, specialmente per chi preferisce “vedere” i propri investimenti. Gli ETF, d'altra parte, sono un po' più astratti, lasciando meno margine di manovra individuale ma forse liberandoti dal peso decisionale quotidiano.
La vera domanda è: quanto vuoi essere coinvolto nella cucina dei tuoi investimenti? Se ti piace avere le mani in pasta e sentirti il maestro del tuo destino finanziario, le singole obbligazioni potrebbero essere la strada giusta. Se, invece, preferisci un approccio più hands-off, magari concentrandoti su altre passioni, gli ETF obbligazionari fixed term potrebbero essere una scelta più comoda.
Il verdetto? Dipende… da te
Se ti aspettavi una risposta definitiva, mi dispiace deluderti. Scegliere tra singole obbligazioni e ETF obbligazionari non è una scienza esatta: è una questione di preferenze, di appetito per il rischio e, perché no, di quanto tempo vuoi dedicare alla gestione del tuo portafoglio.
Ricorda sempre: l’importante è essere consapevole di quello che stai servendo al tuo futuro finanziario. E se ti accorgi che la cena non è all’altezza delle aspettative, c’è sempre tempo per chiamare un buon consulente… che sia finanziario o culinario!
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
Iscriviti alla nostraNEWSLETTER
Ricevi gratuitamente notizie sui mercati finanziari e sul mondo Gamma Più.
Sono associato
Mi avvalgo dei servizi:
Consulenza a distanza
Offriamo un servizio di consulenza personalizzata a distanza con sistemi di video-conferenza sicuri e criptati.