["Decidere sui mercati","Consigli per la lettura","News: riflessioni","Un po' di statistica","Strumenti finanziari","Mercati e portafogli","Psicologia e finanza"]
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
di Flavio Rinaldi
Un argomento di grande attualità nel mondo del risparmio gestito è costituito dalle polizze Unit Linked che vengono spesso proposte come la panacea di tutti i mali e come il prodotto finanziario più evoluto ed efficiente presente sul mercato. Si tratta di uno strumento che può certamente avere un’utilità in determinate specifiche situazioni ma che, come tutti gli strumenti, non può considerarsi adatto ad ogni circostanza.
Vediamo innanzitutto di cosa si tratta.
Sono polizze di ramo III ovvero POLIZZE VITA LEGATE A STRUMENTI FINANZIARI (fondi comuni di investimento e simili): le prestazioni a favore del beneficiario, al verificarsi dell’evento, sono determinate in funzione dell’andamento di questi strumenti finanziari.
Come per tutte le polizze a vita intera i soggetti coinvolti, oltre naturalmente alla compagnia, sono tre:
- il CONTRAENTE: colui che stipula il contratto assumendosi gli obblighi e individuando l’assicurato ed il beneficiario;
- l’ASSICURATO: è il “portatore di rischio”, il soggetto cioè alla cui vita è legata la polizza; deve esserne a conoscenza e prestare il proprio assenso;
- il BENEFICIARIO: è il destinatario della prestazione nel caso in cui si verifichi l’evento.
Spesso accade che il contraente e l’assicurato coincidano.
In sostanza il contraente versa un premio unico o dei premi ricorrenti o entrambe le cose e la compagnia trasforma il denaro in quote che vengono destinate, il più delle volte, a fondi interni che spesso investono in fondi comuni o simili (SICAV etc.).
La differenza sostanziale che intercorre tra queste polizze e le TCM (Temporanea Caso Morte) è che in queste ultime il contraente versa delle somme a fondo perduto che costituiscono il premio per coprire un puro rischio, ovvero quello che una determinata persona muoia entro un certo lasso temporale. Nel caso in cui ciò accada la compagnia erogherà ai beneficiari una determinata somma. Nelle polizze Unit Linked, invece, in caso di morte dell’assicurato la compagnia erogherà ai beneficiari i premi versati dal contraente rivalutati (in positivo o in negativo) secondo l’andamento degli strumenti finanziari sottostanti oltre ad una prestazione aggiuntiva per il caso morte che, tuttavia, è normalmente trascurabile.
I punti di forza di questi prodotti che sul mercato si fanno normalmente valere sono i seguenti:
1) il gestore della polizza ha le mani libere nella scelta degli strumenti da inserirci e, quindi, ha la possibilità di scegliere tra i migliori gestori oltre che di effettuare le più opportune scelte di asset allocation;
2) queste polizze sarebbero impignorabili ed insequestrabili e ciò consentirebbe di tutelare il proprio patrimonio da possibili aggressioni in caso di difficoltà finanziarie;
3) possono costituire un valido strumento di pianificazione successoria in quanto, in particolare, ciò che viene erogato dalla compagnia nel caso di morte dell’assicurato non viene percepito a titolo successorio e questo consentirebbe di destinare il proprio patrimonio a chi si preferisce, senza tener conto delle disposizioni normative in tema di legittima;
4) consentono di effettuare efficienza fiscale nei propri investimenti in quanto all’interno della polizza le plusvalenze e le minusvalenze realizzate sui diversi strumenti finanziari si compensano (cosa non sempre vera nel caso di detenzione diretta di singoli strumenti finanziari) e le imposte sulle plusvalenze maturano solo nel momento del riscatto, totale o parziale.
Relativamente a ciascuno di questi punti ci sono delle considerazioni da fare.
Senza voler mettere troppa carne al fuoco, è opportuno che i singoli punti siano approfonditi in successivi post, in modo da consentire una buona comprensione di questo prodotto finanziario e quindi una valutazione più accurata nel momento in cui ci vengono proposti.
To be continued…
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
Iscriviti alla nostraNEWSLETTER
Ricevi gratuitamente notizie sui mercati finanziari e sul mondo Gamma Più.
Sono associato
Mi avvalgo dei servizi:
Consulenza a distanza
Offriamo un servizio di consulenza personalizzata a distanza con sistemi di video-conferenza sicuri e criptati.