["Decidere sui mercati","Consigli per la lettura","News: riflessioni","Un po' di statistica","Strumenti finanziari","Mercati e portafogli","Psicologia e finanza"]
Il paradosso delle criptovalute: quando l'incertezza diventa opportunità
12 dic 2024, 08:19Decidere sui mercatiPsicologia e finanza
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
Immaginate di trovarvi di fronte a uno strumento d'investimento che sfida ogni previsione, che fa parlare esperti e principianti, che viene osannato come il futuro della finanza e contemporaneamente demonizzato come una bolla speculativa. Benvenuti nel mondo delle criptovalute, tornate prepotentemente di moda dopo le elezioni americane, con il Bitcoin che ha segnato nuovi massimi storici sfondando anche la soglia dei 100.000 dollari!
Ma forse stiamo ponendo le domande sbagliate.
Invece di chiederci "Le crypto saliranno o scenderanno?" potremmo porci una domanda più interessante: "Come possiamo trasformare la loro imprevedibilità in un vantaggio?"
Il fascino pericoloso delle previsioni
Quante volte avete sentito qualcuno dire con sicurezza "Bitcoin raggiungerà X valore entro fine anno" o "Questa crypto è destinata a fallire"? La verità è che nessuno - nemmeno i più celebrati esperti del settore - può prevedere con certezza l'andamento di questi (o altri) asset. Chi ci prova sta essenzialmente tentando di prevedere il comportamento collettivo di milioni di persone in un mercato ancora giovane e in evoluzione.
È come tentare di prevedere quale sarà la prossima grande innovazione tecnologica: stimolante come esercizio intellettuale, ma raramente utile come strategia d'investimento.
Dall'imprevedibilità all'opportunità: il potere del ribilanciamento
E se vi dicessi che l'estrema volatilità delle criptovalute, invece di essere solo un rischio, può trasformarsi in un'opportunità attraverso una semplice disciplina matematica?
Il concetto è sorprendentemente semplice: invece di tentare di prevedere i movimenti del mercato, stabiliamo una percentuale del nostro portafoglio da dedicare alle crypto e, periodicamente, operiamo dei ribilanciamenti per riportarla al livello iniziale.
Facciamo un esempio pratico: decidete di mantenere il 5% del vostro portafoglio in crypto. Un volta ogni tre, sei o dodici mesi operate un ribilanciamento del portafoglio riportando le crypto al 5%. Questo approccio matematico vi porta naturalmente a:
vendere quando i prezzi sono alti (riducendo l'esposizione)
comprare quando i prezzi sono bassi (aumentando l'esposizione)
È un approccio contrarian che non richiede capacità predittive, ma solo disciplina nell'esecuzione.
Attenzione: tra i pregi del ribilanciamento periodico c’è quello di “cavalcare” un trend senza chiedersi per forza quando finità, quindi è bene non ribilanciare con eccessiva frequenza, proprio per godere di quei movimenti “fuori scala” che si verificano sui mercati finanziari.
La domanda giusta: quale percentuale?
"Va bene, ma quanto dovrei investire in crypto?"
Questa è finalmente la domanda giusta, ma la risposta non è universale. Dipende da diversi fattori personali:
i vostri obiettivi finanziari di lungo termine
la vostra tolleranza alle oscillazioni di valore
la vostra situazione finanziaria complessiva
il vostro orizzonte temporale d'investimento
Per alcuni, la risposta potrebbe essere zero. Per altri, potrebbe essere il 2%. Per investitori più aggressivi, potrebbe arrivare al 10%. Non esiste una percentuale "corretta", ma esiste quella più adatta a voi.
Lo stesso vale per la frequenza del ribilanciamento: in un ventaglio di ipotesi che va da un mese a un anno, la frequenza dipende dalla disponibilità che avete a veder oscillare il valore delle crypto nel vostro portafoglio.
Una riflessione finale
Le criptovalute non sono né il santo graal degli investimenti né una truffa elaborata. Sono una nuova classe di asset con caratteristiche uniche di rischio e rendimento. La vera innovazione non sta nel tentare di prevederne l'andamento, ma nel trovare un modo disciplinato per integrarle in una strategia d'investimento più ampia.
Il ribilanciamento periodico ci permette di trasformare la volatilità da nemico ad alleato, senza dover indovinare la direzione del mercato. Non è una garanzia di successo, ma è un approccio razionale in un mercato spesso dominato dall'irrazionalità.
La prossima volta che qualcuno vi chiederà se dovrebbe investire in crypto, rispondete con un'altra domanda: "Quale percentuale del tuo portafoglio sei disposto a vedere oscillare significativamente, mantenendo comunque la disciplina nel ribilanciamento?"
Questa domanda potrebbe dar vita ad una conversazione molto più produttiva.
Raccomandazioni generali
Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. Flavio Rinaldi non deve essere ritenuto responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. Flavio Rinaldi non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. I pareri espressi da Flavio Rinaldi prescindono da qualsiasi valutazione del profilo di rischio e/o di adeguatezza e sono da intendersi come “Ricerche in Materia di Investimenti” ai sensi dell’art. 27 del Regolamento congiunto Consob e Banca Italia del 29 ottobre 2007 redatte a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti, il quale richiede obbligatoriamente un’analisi delle esigenze finanziarie e del profilo di rischio specifici del singolo utente/cliente, né costituiscono un servizio di sollecitazione in genere all’investimento in strumenti finanziari. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
Iscriviti alla nostraNEWSLETTER
Ricevi gratuitamente notizie sui mercati finanziari e sul mondo Gamma Più.
Sono associato
Mi avvalgo dei servizi:
Consulenza a distanza
Offriamo un servizio di consulenza personalizzata a distanza con sistemi di video-conferenza sicuri e criptati.