["Decidere sui mercati","Consigli per la lettura","News: riflessioni","Un po' di statistica","Strumenti finanziari","Mercati e portafogli","Psicologia e finanza"]
I Magnifici 7: pro e contro della loro corsa per gli investitori globali
26 giu 2024, 10:19Decidere sui mercatiNews: riflessioniStrumenti finanziari
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
Un tema di grande attualità, tanto che l’ufficio studi di Vanguard ha analizzato il contributo dei cosiddetti "Magnifici 7" al rendimento dei portafogli globali, e anche gli analisti di Bridgwater Associates si sono occupati dei potenziali rischi connessi a questa situazione.
Ma chi sono questi Magnifici 7?
Si tratta delle sette maggiori aziende tecnologiche statunitensi: Apple, Microsoft, Alphabet, Amazon, Meta, Nvidia e Tesla. Queste aziende hanno dimostrato una crescita impressionante, influenzando significativamente i mercati finanziari globali, ed il fenomeno sembra che stia vivendo una fase di ulteriore concentrazione su un numero di titoli ancora inferiore, al punto che da qualche tempo gli operatori sembrano più concentrati sull’andamento di NVIDIA che su quello del resto del mercato.
Il Doppio Impatto sui Portafogli
Lo studio di Vanguard evidenzia due aspetti principali del contributo di queste aziende ai portafogli degli investitori:
Crescita dei Rendimenti: I Magnifici 7 hanno registrato performance straordinarie, portando a un aumento complessivo dei rendimenti nei portafogli che includono questi titoli.
Necessità di diversificazione e Rischi: Nonostante i rendimenti elevati, la concentrazione in poche aziende può aumentare il rischio. Tuttavia, investire negli indici globali, che includono naturalmente una quota significativa di questi titoli, offre un equilibrio tra rendimento e diversificazione del rischio.
Cosa può succedere?
Gli analisti di Bridgwater si sono concentrati maggiormente sull’anomalia rappresentata da questa grande concentrazione su pochi titoli, ripercorrendo ed analizzando, in termini statistici, la composizione del ciclo di crescita e successiva caduta dei titoli che hanno rappresentato, storicamente, la maggiore capitalizzazione in termini percentuali sull’intero mercato. Può infatti accadere che, dopo una grande crescita del peso percentuale di alcuni titoli in un indice vasto come l'S&P 500, si inneschi una fase di deciso ridimensionamento degli stessi. Non bisogna mai dimenticare che il fenomeno del ritorno alla media è statisticamente molto forte sui mercati. Bridgewater analizza il fenomeno dal punto di vista statistico, nel tentativo di individuare parametri che possano aiutare a capire quando il momento sta per attivare.
Investire negli Indici Globali: Un Vantaggio Strategico
Un punto chiave sottolineato nello studio di Vanguard è che gli investitori che scelgono di investire negli indici globali costruiti con metodologia a capitalizzazione, detengono già una porzione significativa dei Magnifici 7 nel loro portafoglio. Questo approccio permette di beneficiare dei rendimenti elevati di queste aziende senza la necessità di una selezione diretta dei titoli, riducendo così il rischio di una concentrazione eccessiva.
Per avere una chiara dimostrazione di questo, basta confrontare l’indice MSCI World con la sua versione Equal Weight, nella quale ogni titolo che lo compone ha il medesimo peso.
Dati Analysis S.p.A.
In Euro
Dal grafico si vede chiaramente che:
Nell’ultimo periodo, la sovraperformance dei Magnifici 7 (e di alcuni in particolare) rispetto al resto dell’indice, ha comportato l’incremento spontaneo del loro peso nei portafogli;
Non sempre puntare sui titoli che stanno correndo di più costituisce un vantaggio: negli ultimi 16 anni l’indice Equal weight ha battuto quello a capitalizzazione per diversi anni, salvo essere superato nel periodo immediatamente post-Covid e vedere poi incrementare il divario dal marzo 2023, poco più di un anno fa.
Considerazioni Finali
La crescita dei Magnifici 7 rappresenta una forza trainante per i mercati, ma è essenziale per gli investitori mantenere un portafoglio ben diversificato. Gli indici globali offrono una soluzione efficace per accedere ai benefici di queste aziende leader senza compromettere la stabilità complessiva del portafoglio.
Per approfondimenti, il consiglio è quello di consultare gli studi completi, di cui lascio qui i link per comodità.