["Decidere sui mercati","Consigli per la lettura","News: riflessioni","Un po' di statistica","Strumenti finanziari","Mercati e portafogli","Psicologia e finanza"]
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
Nel complesso mondo delle decisioni finanziarie, esplorare le influenze psicologiche che modellano il nostro rapporto con il denaro è fondamentale per raggiungere una stabilità finanziaria duratura. Spesso, le nostre abitudini di risparmio e spesa sono plasmate da fattori nascosti che sfuggono alla nostra consapevolezza.
Capire le forze sottili che guidano le nostre finanze
La ricerca psicologica ha dimostrato che molte delle nostre decisioni finanziarie sono influenzate da fattori subconsci e sociali. Uno studio condotto da Cialdini nel 2008 ha evidenziato il fenomeno della "conformità sociale", che si verifica quando adottiamo il comportamento degli altri membri del nostro gruppo sociale per cercare di adattarci alle norme sociali prevalenti. Un esempio, raccontato da Jonah Berger nel libro “Influenza invisibile”, è costituito dal fatto che, statisticamente, le probabilità che si decida di sostituire la propria automobile aumentano quando qualcuno che vive nel nostro quartiere ha sostituito la propria. Spesso ci troviamo a imitare il comportamento finanziario degli altri senza essere pienamente consapevoli di tale influenza.
Avere consapevolezza dell’esistenza di queste forze è importante perché, almeno in teoria, dovrebbe portarci a chiederci, quando ci accingiamo a sostenere una spesa, magari importante, quale sia il vero motivo per il quale lo stiamo facendo: è un reale bisogno? o stiamo comprando solo una gratificazione istantanea i cui effetti positivi, però, sono destinati a ridursi o cessare completamente nell’arco di poco tempo?
Tuttavia, comprendere la psicologia dietro il nostro rapporto con il denaro è solo metà della battaglia. È cruciale anche sviluppare abitudini finanziarie sane e sostenibili.
L'importanza delle Abitudini nel Risparmio
Molti studi ci dicono che la forza di volontà, se da una parte sarebbe allenabile, dall’altra tende a stancarsi. Non è facile resistere costantemente a qualche tentazione e, ad un certo punto, anche solo per ricompensarci dello sforzo fatto fin lì, abbiamo la tendenza a concederci ciò a cui abbiamo resistito. Ecco allora che le nostre abitudini quotidiane e l’ambiente che ci costruiamo attorno svolgono un ruolo determinante nel plasmare il nostro futuro finanziario. Creare abitudini di risparmio solide e automatizzate può essere la chiave per raggiungere gli obiettivi finanziari a lungo termine. Ad esempio, l'automatizzazione del risparmio può trasformare il risparmio da un'attività cosciente a un comportamento automatico e costante.
Strategie pratiche per sviluppare Abitudini Finanziarie Positive
Possiamo quindi sviluppare strategie pratiche per migliorare il nostro rapporto con il denaro e creare abitudini finanziarie positive. Ad esempio, possiamo iniziare con piccoli cambiamenti quotidiani, come tracciare le nostre spese, stabilire obiettivi finanziari chiari e pianificare le nostre azioni di risparmio. Inoltre, possiamo sfruttare il potere dell'ambiente circostante, riducendo al minimo le tentazioni di spesa e creando uno spazio che favorisca il risparmio anziché la spesa impulsiva. Possiamo dedicare un account specifico al risparmio su cui far confluire il denaro che, di volta in volta, abbiamo risparmiato. Resistiamo all’acquisto di un nuovo paio di jeans da 100 euro? Trasferiamo subito 100 euro sul nostro “conto risparmio” in modo che lo sforzo fatto si trasformi subito nella gratificazione di vederlo incrementarsi, alimentando così la nostra motivazione.
Conclusione: abbracciare una Nuova Mentalità Finanziaria
In conclusione, comprendere le forze invisibili che modellano le nostre decisioni finanziarie è fondamentale per raggiungere una maggiore stabilità finanziaria. Tuttavia, non basta solo la consapevolezza; è necessario agire e sviluppare abitudini finanziarie positive che ci guidino verso i nostri obiettivi. Unendo psicologia finanziaria e forza delle abitudini, possiamo intraprendere il nostro cammino verso la stabilità finanziaria duratura.
Se hai letto fino qui ti ringrazio per la pazienza e per l’attenzione!
Se vuoi approfondire, chiedimi il contatto in LinkedIn o contattami via mail o telefono.
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
Iscriviti alla nostraNEWSLETTER
Ricevi gratuitamente notizie sui mercati finanziari e sul mondo Gamma Più.
Sono associato
Mi avvalgo dei servizi:
Consulenza a distanza
Offriamo un servizio di consulenza personalizzata a distanza con sistemi di video-conferenza sicuri e criptati.