
Contattatemi
per un colloquio
GRATUITO
Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato per fissare un colloquio
Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato per fissare un colloquio
["Decidere sui mercati","Consigli per la lettura","News: riflessioni","Un po' di statistica","Strumenti finanziari","Mercati e portafogli","Psicologia e finanza"]
La stagione degli utili del secondo trimestre è iniziata, anche se non nel migliore dei modi: Micron (settore chip) e Nike hanno riportato utili buoni ma previsioni deboli e questo ha comportato, soprattutto per Nike, perdite pesanti in termini di quotazione. La situazione si farà più chiara dalla seconda settimana di luglio con i risultati delle banche. Le attese sarebbero, complessivamente, per un incremento degli utili delle società quotate intorno al 10%. Il caso di Nike potrebbe tuttavia significare che i mercati non sono disposti a digerire facilmente dati sotto le attese.
I dati macroeconomici mostrano un quadro contrastato. L'inflazione è in linea con le attese ma in calo rispetto ai valori precedenti, un dato, ha inizialmente rassicurato i mercati. D'altro canto la Fed di Atlanta ha rivisto al ribasso delle stime del GDP degli Stati Uniti.
Dati Analysis Spa
In Euro
Questa settimana ha visto un consolidamento generale per le borse internazionali, che rimangono vicine ai massimi con volatilità ancora contenuta. I principali indici globali segnano un leggero calo, sia negli Stati Uniti che in Europa. L'indice MSCI World, tuttavia, è cresciuto dello 0,2% (+12% da inizio anno) grazie alla crescita, per una volta, delle aziende meno capitalizzate USA (il Russell 2000 mette a segno un +1,3%) e del Nikkei, tornato a spingere con un +2,7%, che lo riporta ad essere il miglior performer da inizio anno con un +19,3%.
A livello obbligazionario, c'è stato un nuovo aumento dei tassi sia in Europa che negli Stati Uniti, con l'indice Global Aggregate in calo dello 0,5%. I rendimenti obbligazionari continuano a oscillare nervosamente e, forse, a risentire maggiormente dell’azionario delle incertezze politiche. Secondo gli analisti, infatti, sia il ridimensionamento di Macron sia l’eventuale vittoria di Trump potrebbero essere inflazionistici, a causa dei programmi elettorali dello stesso Trump e degli schieramenti alternativi al partito di Macron.
MSCI World: +0,2% (Settimana), +12,0% (Anno)
Global Aggregate: -0,4% (Settimana), -0,6% (Anno)
Oro: 2.327 dollari, +0,2% (Settimana), +12,8% (Anno)
WTI Crude Oil: 81,5 dollari, +1,0% (Settimana), +13,8% (Anno)
Euro-Dollaro: 1,071, +0,2% (Settimana), -3,0% (Anno)
Qui di seguito l’andamento dall’inizio del servizio (1 luglio 2019) dei portafogli modello al lordo dei costi di transazione (variabili in base all’intermediario utilizzato e generalmente compresi tra 2,5 e 20 euro per ciascuna operazione), di quelli sostenuti per la consulenza e degli eventuali impatti della fiscalità ed al netto, invece, dei costi dei singoli strumenti utilizzati.
I dati si riferiscono al passato ed i risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
I portafogli modello costituiscono la base utilizzata nell’attività di consulenza in materia di investimenti.
I singoli portafogli dei clienti possono differire dai modelli anche in modo significativo in ragione di diverse cause, valutate per ciascun cliente nell’attività di consulenza, quali contingenze fiscali, pianificazione, gestione del rischio di ingresso o in logica life cycle. All’interno del portafoglio complessivo del cliente possono anche essere presenti più portafogli in considerazione della pianificazione per obiettivi effettuata all’inizio o in corso di consulenza continuativa.
Dati Analysis Spa
In Euro
Settimana lievemente negativa per i portafogli modello, che restano tuttavia in prossimità dei massimi assoluti.
Restiamo in attesa di possibilità di ingresso con un più favorevole rapporto rischio/rendimento sulle asset class più volatili per coloro che sono in fase di accumulo o hanno liquidità parcheggiata a breve.
Sempre senza farsi prendere dalla fretta né dalla paura.
Finché l’impostazione dei mercati rimane quella attuale, i temi di fondo non cambiano e occorre continuare a fare attenzione a due tipici atteggiamenti psicologici:
Manteniamo sempre il focus determinante sulla pianificazione individuale di ciascuno, che è l’unico aspetto sotto il nostro controllo (oltre naturalmente all’efficienza data dal contenimento dei costi), non essendo i mercati né controllabili né prevedibili, ricordando anche che:
Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. Flavio Rinaldi non deve essere ritenuto responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. Flavio Rinaldi non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. I pareri espressi da Flavio Rinaldi prescindono da qualsiasi valutazione del profilo di rischio e/o di adeguatezza e sono da intendersi come “Ricerche in Materia di Investimenti” ai sensi dell’art. 27 del Regolamento congiunto Consob e Banca Italia del 29 ottobre 2007 redatte a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti, il quale richiede obbligatoriamente un’analisi delle esigenze finanziarie e del profilo di rischio specifici del singolo utente/cliente, né costituiscono un servizio di sollecitazione in genere all’investimento in strumenti finanziari. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.
Compila il form per essere ricontattato