
Contattatemi
per un colloquio
GRATUITO
Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato per fissare un colloquio
Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato per fissare un colloquio
["Decidere sui mercati","Consigli per la lettura","News: riflessioni","Un po' di statistica","Strumenti finanziari","Mercati e portafogli","Psicologia e finanza"]
«Proprio come l’uomo primitivo che un giorno si grattò il naso, vide piovere, e sviluppò un modo elaborato di grattarsi il naso per ottenere la pioggia che desiderava, noi oggi colleghiamo la prosperità economica a qualche riduzione dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve, o il successo di una società alla nomina di un nuovo presidente.»
N.N. Taleb
Versione ridotta della nostra abituale newsletter in questa settimana di ferragosto.
Giusto poche informazioni e qualche grafico da cui, però, emerge una volta ancora l’imprevedibilità dei mercati.
Forse un po’ di ipervenduto, forse i dati sull’inflazione migliori delle attese, forse le rassicurazione di BoJ, forse l'operatività algoritmica dei fondi che operano sulla volatilità, il tutto (sempre forse) aiutato dalla scarsa liquidità di agosto (che però la scorsa settimana era vissuta come un pericolo e non come un aiuto), sta di fatto che i mercati azionari hanno disegnato, al momento, un movimento a V, segnando un rimbalzo vigoroso e riportandosi molto vicini ai massimi.
Il VIX, dopo il violento spike di lunedì scorso, ha preso a scendere senza sosta, riportandosi a 14,8 punti (ricordo che lunedì 5 agosto ha toccato, in intraday, quota 65!), riportando praticamente tutta la curva in contango. Il rientro della volatilità con questa velocità è, a sua volta, un record.
Buona settimana anche per l’oro (+3,2%) mentre il petrolio cala leggermente (-0,3%). L’euro recupera l’1% sul dollaro.
MSCI World: +4% (Settimana), +14,6% (Anno)
Global Aggregate: +0,26% (Settimana), +2,01% (Anno)
Oro: 2.508 dollari, +3,2% (Settimana), +21,6% (Anno)
WTI Crude Oil: 76,7 dollari, -0,3% (Settimana), +7% (Anno)
Euro-Dollaro: 1,103, +1% (Settimana), -0,1% (Anno)
Qui di seguito l’andamento dall’inizio del servizio (1 luglio 2019) dei portafogli modello al lordo dei costi di transazione (variabili in base all’intermediario utilizzato e generalmente compresi tra 2,5 e 20 euro per ciascuna operazione), di quelli sostenuti per la consulenza e degli eventuali impatti della fiscalità ed al netto, invece, dei costi dei singoli strumenti utilizzati.
I dati si riferiscono al passato ed i risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
I portafogli modello costituiscono la base utilizzata nell’attività di consulenza in materia di investimenti.
I singoli portafogli dei clienti possono differire dai modelli anche in modo significativo in ragione di diverse cause, valutate per ciascun cliente nell’attività di consulenza, quali contingenze fiscali, pianificazione, gestione del rischio di ingresso o in logica life cycle. All’interno del portafoglio complessivo del cliente possono anche essere presenti più portafogli in considerazione della pianificazione per obiettivi effettuata all’inizio o in corso di consulenza continuativa.
Buona settimana per i portafogli modello che proseguono nel recupero dopo la volatilità delle scorse settimane. I portafogli più volatili hanno segnato, al momento, un drawdown intorno al 3,6%. La correzione in atto è rimasta, per ora, limitata ma, essendo differenziata tra asset class, ha offerto su alcuni portafogli qualche occasione di acquisto in ottica di accumulo. È tuttavia ancora presto per capire se si sia trattato di una rapida correzione o se si sia all’inizio di una fase correttiva più accentuata di cui questi siano i primi scricchiolii, anche se, al momento, la calma sembra essere tornata sovrana. Teniamo monitorata l’evoluzione cercando di analizzare i dati senza farci prendere dalla fretta né dalla paura.
Sui portafogli sui quali si è ravvisata l’opportunità e la possibilità di allungare la duration obbligazionaria, il movimento sta dando qualche frutto, amplificando il movimento rialzista dell’obbligazionario a contenimento della correzione dell’azionario.
In conclusione, ricordo sempre le principali emozioni a cui dobbiamo stare attenti operando sui mercati:
In occasione delle correzioni è anche necessario non lasciarsi prendere dal desiderio di uscire dal mercato o di ridurre significativamente le esposizioni per mettere fieno in cascina. Questo comporta costi fiscali ed enormi difficoltà nell’individuare poi il momento opportuno per rientrare.
Manteniamo sempre il focus determinante sulla pianificazione individuale di ciascuno, che è l’unico aspetto sotto il nostro controllo (oltre naturalmente all’efficienza data dal contenimento dei costi), non essendo i mercati né controllabili né prevedibili, ricordando anche che:
Raccomandazioni generali
Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. Flavio Rinaldi non deve essere ritenuto responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. Flavio Rinaldi non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. I pareri espressi da Flavio Rinaldi prescindono da qualsiasi valutazione del profilo di rischio e/o di adeguatezza e sono da intendersi come “Ricerche in Materia di Investimenti” ai sensi dell’art. 27 del Regolamento congiunto Consob e Banca Italia del 29 ottobre 2007 redatte a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti, il quale richiede obbligatoriamente un’analisi delle esigenze finanziarie e del profilo di rischio specifici del singolo utente/cliente, né costituiscono un servizio di sollecitazione in genere all’investimento in strumenti finanziari. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.
Compila il form per essere ricontattato