["Decidere sui mercati","Consigli per la lettura","News: riflessioni","Un po' di statistica","Strumenti finanziari","Mercati e portafogli","Psicologia e finanza"]
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
Nel numero di Milano Finanza del 5 dicembre troviamo due articoli in cui analisti, portfolio managers e risk managers danno del momento attuale due interpretazioni molto diverse tra di loro che li conducono a previsioni sul futuro dei mercati finanziari pure molto distanti.
Tra i professionisti del settore vi è chi ritiene che ci sia ancora spazio per la crescita dei mercati, adducendo motivazioni assolutamente credibili e convincenti. Si dice, tra l’altro, che gli alti multipli con cui quotano attualmente molte aziende, specie americane, non siano un problema perché, complice l’avvento del vaccino, gli utili del prossimo anno potrebbero essere in forte crescita, riportando quindi quegli stessi multipli entro valori molto più accettabili. Si dice che questa costituisce un’impostante differenza rispetto a quanto accaduto nel 2001. Inoltre vi saranno ancora stimoli fiscali e monetari a livello globale che sosterranno i mercati. Tutti elementi che depotenziano i rischi connessi alla guerra commerciale USA – Cina ed all’eventuale nuova recrudescenza della pandemia che, naturalmente, tutti sperano non si verifichi e non solo per ragioni economiche.
D’altro canto, altri analisti ritengono che sui mercati si stia gonfiando la più grande bolla della storia e che i mercati finanziari non siano mai stati tanto lontani dall’economia reale quanto lo sono in questo momento. Ritengono che gli acquisti delle banche centrali non siano in grado di giustificare la crescita dei mercati in quanto i quantitativi di tali acquisti sono comunque troppo modesti perché ne scaturisca l’effetto che stiamo vedendo da mesi. A loro parere i mercati sono sostenuti dalla liquidità dei risparmiatori che la immettono nei mercati anche grazie alla fiducia che rispondono nelle azioni delle banche centrali.
Come spesso mi accade, non solo in ambito finanziario, sono portato a trovarmi d’accordo con entrambe le interpretazioni. Il che, una volta di più, mi suggerisce che prevedere l’andamento dei mercati, per usare un eufemismo, non sia affatto facile. Quel che appare quasi certo è che una delle due, nel tempo, si rivelerà corretta ed i suoi sostenitori potranno aggiungere al proprio curriculum di aver previsto correttamente quanto sarebbe accaduto sui mercati successivamente alla pandemia da Covid-19.
Ci tengo a sottolineare che questa divergenza di interpretazioni e di previsioni non è un caso sporadico, non è un evento che si verifica ora a causa dell’eccezionalità del momento storico. È la normalità. Ed è la normalità che, ex post, qualcuno possa dire di aver avuto ragione. Sono certamente affetto da molti bias e non escludo che un giorno mi convincerò del fatto che le previsioni si possano fare ed in modo molti efficiente. Al momento, però, continuo a credere che chi l’azzecca lo faccia in modo piuttosto casuale.
Ora, si potrebbe dire, se un analista l’azzecca alcune volte di fila? Personalmente rimango molto scettico perché, trattandosi in molti casi di situazioni in cui ci sono un paio di alternative, assomigliano molto al lancio della monetina e se in molti provassimo ad indovinare l’esito del lancio della monetina, ci sarebbe certamente qualcuno che vi riuscirebbe per diversi lanci di fila.
I gestori davvero bravi non sono quelli che fanno le previsioni corrette ma quelli che hanno sempre un piano “B” o, meglio, hanno sempre un bilanciamento di portafoglio che consenta loro di limitare i danni quando le previsioni non sono corrette, se proprio voglio farle.
Investire a lungo termine mettendo in portafoglio assets di qualità tra di loro decorrelati, gestire il rischio e pianificare. Al momento è l’unica ricetta che mi pare davvero vincente.
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
Iscriviti alla nostraNEWSLETTER
Ricevi gratuitamente notizie sui mercati finanziari e sul mondo Gamma Più.
Sono associato
Mi avvalgo dei servizi:
Consulenza a distanza
Offriamo un servizio di consulenza personalizzata a distanza con sistemi di video-conferenza sicuri e criptati.