["Decidere sui mercati","Consigli per la lettura","News: riflessioni","Un po' di statistica","Strumenti finanziari","Mercati e portafogli","Psicologia e finanza"]
Costruire un futuro finanziario solido: abitudini e mentalità vincenti
18 lug 2024, 15:10Decidere sui mercatiPsicologia e finanza
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
La gestione del patrimonio va oltre le semplici decisioni d'investimento. Il nostro comportamento e le nostre abitudini quotidiane giocano un ruolo cruciale nel nostro successo finanziario. Dopo gli albori della finanzia comportamentale e la formulazione della Prospect Theory, la ricerca in ambito della psicologia applicata al denaro è andata avanti e ormai ci fornisce molte indicazioni utili. Esploriamo insieme alcune strategie chiave per migliorare la nostra relazione con il denaro e costruire un futuro finanziario solido.
1. Comprendere la propria psicologia finanziaria
Comprendere la propria psicologia in relazione al denaro è molto importante. Riconoscere i nostri pregiudizi e le nostre emozioni legate al denaro ci fornisce gli strumenti per gestirli. Ad esempio, la paura può portare a decisioni impulsive, mentre l'avidità può indurre a rischi eccessivi. È importante sviluppare la consapevolezza di questi fattori emotivi per prendere decisioni più razionali.
2. Adottare una prospettiva a lungo termine
L'importanza della pazienza e della prospettiva a lungo termine non sarà mai sufficientemente sottolineata. Invece di inseguire guadagni rapidi, dobbiamo concentrare i nostri sforzi sulla costruzione di una ricchezza sostenibile nel tempo. Questo approccio riduce lo stress e aumenta le probabilità di successo finanziario. L’investimento a breve termine non esiste. Si stratta solo di impieghi di liquidità a bassissimo rischio per evitarne la svalutazione inflattiva. L’investimento è solo a lungo termine.
3. Creare sistemi, non obiettivi
La volontà è come un muscolo che, se da una parte è probabilmente allenabile, dall’altra tende a stancarsi. Quante volte ci succede di concederci una ricompensa perché abbiamo tenuto duro in qualcosa per un certo lasso di tempo e, spesso, la ricompensa è proprio ciò a cui abbiamo rinunciato prima. Non è sbagliato concederci delle ricompense ma non devono essere tali da vanificare gli sforzi fatti. Per evitare questo problema occorre concentrarsi sulla creazione di sistemi piuttosto che sul raggiungimento di obiettivi specifici. Nel contesto finanziario, questo potrebbe significare, ad es., stabilire un sistema di risparmio automatico mensile invece di fissare un obiettivo di risparmio annuale. Il sistema aiuterà a mantenere la costanza nel lungo periodo.
4. Sfruttare il potere delle piccole abitudini
Piccoli cambiamenti possono portare a grandi risultati nel tempo. Applicando questo concetto alle nostre finanze: anche risparmiare una piccola somma ogni giorno può tradursi in un significativo accumulo di ricchezza nel lungo periodo, grazie al potere dell'interesse composto.
5. Praticare la gratitudine finanziaria
Abbiamo quasi tutti molti più del necessario. Praticare la gratitudine per la propria situazione finanziaria attuale può ridurre l'impulso a spese superflue e aumentare la soddisfazione generale, portando a decisioni finanziarie più sagge. Come spesso mi trovo a dire, in modo più o meno semi-serio: ci sono due modi per essere ricchi, guadagnare molto e spendere poco e il secondo è probabilmente molto più robusto del primo.
6. Imparare dagli errori, senza ossessionarsi
Imparare dai propri errori, anche in ambito finanziario, è fondamentale. Invece di rimuginarci sopra, dobbiamo usarli come opportunità di apprendimento per migliorare le nostre decisioni future. Ray Dalio, uno dei più grandi investitori viventi, sottolinea spesso come l’errore sia parte del processo di apprendimento, a condizione che accettiamo di sentire un po’ di dolore e ci riflettiamo sopra traendone le conseguenze del caso.
7. Costruire resilienza finanziaria
È fondamentale costruire un "margine di sicurezza" nelle proprie finanze. Questo significa risparmiare più del necessario e diversificare gli investimenti per proteggersi dalle inevitabili incertezze della vita e del mercato, come ricorda anche Housel nel suo libro “La Psicologia dei Soldi”.
Conclusione:
Integrando i campi della finanza comportamentale e della psicologia delle routine e delle piccole abitudini, possiamo costruire una base solida per il successo finanziario a lungo termine. Ricordate, la vera ricchezza non si misura solo in termini monetari, ma anche nella tranquillità e nella libertà che una gestione finanziaria sana può offrire.
Se desideri approfondire questi concetti e sviluppare una strategia personalizzata che tenga conto della tua psicologia finanziaria e delle tue abitudini, non esitare a contattarmi per una consulenza su misura.
PASSA PAROLA e contribuisci alla crescita della consapevolezza finanziaria. Condividi questo articolo
Iscriviti alla nostraNEWSLETTER
Ricevi gratuitamente notizie sui mercati finanziari e sul mondo Gamma Più.
Sono associato
Mi avvalgo dei servizi:
Consulenza a distanza
Offriamo un servizio di consulenza personalizzata a distanza con sistemi di video-conferenza sicuri e criptati.