Il modello di consulenza finanziaria Gammapiù si rivolge a tutti i risparmiatori ed investitori, indipendentemente dalla loro patrimonializzazione. La sua essenzialità ed economicità fa sì che anche i meno patrimonializzati possano essere messi nelle condizioni di trattenere per sé il rendimento che il mercato offre loro. D’altro canto le logiche con cui vengono costruiti i portafogli sono state ideate, implementate, attuate e spiegate da grandi investitori e gestori di patrimoni enormi. Ciò fa sì che anche i risparmiatori ed investitori più patrimonializzati possano trovare la propria soddisfazione.
Essenziale
Come può un servizio di alto livello essere economico?
Offrendo ai propri utenti solo ciò di cui questi hanno realmente bisogno. Il mondo della finanzia è pieno di offerte a caro prezzo di servizi che non hanno una reale utilità. Il modello Gammapiù non adotta questa linea. Al contrario punta a dare solo ciò che, facendo i conti con carta e penna (o magari oggi con un pc), si mostra realmente utile per il cliente. Perché? Credo molto nel valore sociale che può avere l’acquisizione di consapevolezza da parte dei risparmiatori e l’investimento efficiente dei loro risparmi. Se ogni risparmiatore comprendesse che i rendimenti, grandi o piccoli, positivi o negativi, sono dati dai mercati e non dai consulenti e dai gestori, e facesse ciò che deve per tenersi questi rendimenti, l’intera economia del nostro Paese ne potrebbe risentire in modo significativamente positivo.
Semplice
La semplicità è robusta
Scopri di più: I principi di fondo utilizzati per costruire i portafogli Gammapiù sono semplici e granitici. Non vengono implementate strategie complesse di cui, troppo spesso, l’investitore è totalmente allo scuro e di cui non ha la minima contezza delle performance che avrebbero avuto nel passato. La logica di costruzione dei portafogli Gammapiù è statistica e si basa sul rapporto tra rischio e rendimento che lo specifico portafoglio avrebbe offerto in un significativo lasso di tempo passato. Il che, naturalmente, non costituisce alcuna garanzia che continui ad offrirlo in futuro. Certamente, però, è un punto di partenza migliore rispetto ad utilizzare una strategia complessa di cui non sappiamo niente o, peggio ancora, sappiamo che in passato ha fatto peggio di quelle semplici. Inoltre, proprio la semplicità costituisce la maggiore tranquillità che in futuro le strategie utilizzate possano confermare le loro caratteristiche, proprio perché la semplicità è statisticamente molto più robusta della complessità.
Iscriviti alla nostraNEWSLETTER
Ricevi gratuitamente notizie sui mercati finanziari e sul mondo Gamma Più.
Sono associato
Mi avvalgo dei servizi:
Consulenza a distanza
Offriamo un servizio di consulenza personalizzata a distanza con sistemi di video-conferenza sicuri e criptati.